[ITA] Come costituire un’associazione di promozione sociale

Burocrazia
Burocrazia

Il mese scorso ho costituito, insieme ad altri tre amici, l’associazione di promozione sociale Cyber Saiyan, con l’obiettivo di organizzare un evento di sicurezza a Roma nel 2018 ed avviare altre iniziative sempre legate a questo ambito (seguici su twitter per rimanere aggiornato).

Riporto qui di seguito, a beneficio anche di altri che potrebbero essere interessati a fare la stessa cosa, i passi da seguire per costituire un’associazione di promozione sociale che NON svolge attività commerciale:

  1. vanno identificati i soci fondatori dell’associazione (nel nostro caso 4);
  2. vanno redatti atto costitutivo e statuto ed identificato tra i soci il presidente dell’associazione (i restanti soci fondatori costituiranno il direttivo); qui potete trovare le bozze usate da me: atto costitutivo e statuto;
  3. lo statuto e l’atto costitutivo vanno firmati in doppia copia da tutti i soci fondatori su tutte le pagine;
  4. con una copia dell’atto costitutivo e dello statuto va richiesto all’Agenzia delle Entrate il codice fiscale (non è possibile farlo online per le associazioni bisogna recarsi in loco) specificando il tipo di attività che farà l’associazione (nel mio caso “749029 – altra attività di consulenza in materia di sicurezza”);
  5. ottenuto il codice fiscale si procede al pagamento del modello F23 (200€);
  6. con entrambe le copie di atto costitutivo e dello statuto, ricevuta del pagamento F23 e con un numero sufficiente di marche da bollo (valore 16€ cadauna), si torna all’Agenzia delle Entrate e si registra l’associazione. Il numero di marche da bollo è da calcolare come segue:
    • 1 marca da bollo per ogni copia dell’atto costitutivo –> totale 2;
    • 1 marca da bollo ogni 100 righe dello statuto (nel mio caso 3 marche per ogni copia dello statuto) –> totale 6.

A questo punto l’associazione (costo totale = 200€ + 8*16€ = 328€) è costituita ed è necessario convocare la prima riunione tra i soci fondatori per formalizzare le cariche. Durante questa riunione si redigerà anche il regolamento interno ed eventuali altri atti (es. delega per apertura conto corrente bancario, modulistica etc) e si formalizzerà il versamento che i soci fondatori dovranno sostenere come spesa di apertura associazione.

Entro 60 giorni dalla costituzione dell’associazione è obbligatorio presentare all’Agenzia delle Entrate, in maniera telematica, il modello EAS.

Un grandissimo grazie a mia moglie (commercialista) che mi ha ovviamente aiutato nella costituzione.

merlos

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.